Casalbeltrame – Un piccolo borgo di grande culturaPercorso: Museo Etnografico “’L çivel”, Chiesa di S. Maria Assunta, Castello-RicettoTipologia: visita a tappeAttrattive principali: etnografiche, artistiche, storiche, culturaliAmbiente: bassa quota, pianuraDurata: mezza giornataPeriodo di effettuazione: da marzo a dicembreA Casalbeltrame, graziosissimo borgo di vocazione agricola più volte ricostruito nel corso dei secoli ed oggi membro del circuito italiano delle “Città Slow” di Slow Food grazie al presidio del Riso Nero.Il Museo Etnografico “’L çivel”, organizzato secondo il ciclo delle stagioni, illustra, con antichi strumenti agricoli in uso nella piana risicola, i lavori delle campagne durante lo scorrere dell’anno agrario, avendo come accompagnatore ideale il “caminant”, personaggio che nella tradizione portava di cascina in cascina musica, racconti e piccoli commerci.La Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta, in posizione tranquilla, arretrata rispetto alla strada principale, fu costruita alla fine del XVII secolo su di un edificio più antico. All’interno ospita interessanti opere d’arte, quali un gruppo statuario del XV secolo e un affresco quattrocentesco di scuola pittorica novarese.Il Castello-Ricetto, attestato dal X secolo ma molto rimaneggiato, di struttura ellittica, pur versando in condizioni di parziale degrado, rappresenta un’importante testimonianza storica che fa comprendere almeglio la vitalità del borgo nei secoli passati.